- 1 Riso bianco, ricetta semplice con la pentola a pressione
- 2 Riso integrale, ricetta semplice con la pentola a pressione
- 3 Risotto allo zafferano in pentola a pressione
- 4 Risotto alla zucca in pentola a pressione
Quante tipologie di riso esistono? In quanti modo può essere cucinato e quante tipologie di risotti si possono preparare? Queste dono domande che possono essere risposte tutte con un‘unica parola, ovvero, tanti!
Una cosa importante da tenere in considerazione sono le proporzioni, ovvero:
1 porzione = 1 bicchiere di riso (+ 2 bicchieri di acqua)
Per quanto riguarda invece i tempi di cottura:
- Risotto: 6 o 7 minuti
- Insalata: 4 o 5 minuti
Ecco qui alcuni esempi.
Riso bianco, ricetta semplice con la pentola a pressione
Ingredienti:
- Riso
- Acqua
- Condimenti vari
- Olio e sale quanto basta
Preparazione:
- Preparare un piccolo soffritto con aglio o cipolla (o entrambi) e un filo di olio (a questo si può aggiungere del peperoncino o altre spezie in base alla ricetta)
- Quando il soffritto si sarà leggermente dorato, aggiungere il condimento (verdura, pesce o carne, sempre in base alla ricetta) oppure direttamente il riso con l’acqua in base alle proporzioni scelte (ad esempio per due persone: 2 bicchieri di riso e 4 di acqua)
- Chiudere la pentola, a fuoco alto, mandarla in pressione, poi abbassare la fiamma e procedere con la cottura per 6 o 7 minuti dal fischio (per un risotto).
Riso integrale, ricetta semplice con la pentola a pressione
Ingredienti:
- Riso integrale: 80-100 grammi per persona
- Acqua: in quantità doppia rispetto al riso
- Sale: per un chilo di riso aggiungere un cucchiaio raso di sale
Preparazione:
- La prima cosa da fare con il riso integrale (a differenza di quello bianco) e lavarlo con molta cura
- Aggiungere il riso, l’acqua e il sale alla pentola a pressione
- Chiudere la pentola, a fuoco alto, mandarla in pressione, poi abbassare la fiamma e procedere con la cottura per 25 minuti dal fischio (con questo ingrediente è meglio utilizzare anche lo spargifiamma)
- Trascorso il tempo di cottura, spegnere la fiamma e lasciare la pentola chiusa con tutto il suo contenuto per altri 10 minuti a riposare.
Risotto allo zafferano in pentola a pressione
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di riso (per questa ricetta, meglio una di queste varietà: arborio, carnaroli o vialone nano)
- 850 millilitri di brodo (vegetale o di carne vanno bene entrambi)
- 1 scalogno piccolo
- 20 grammi di burro
- 1 bustina di zafferano
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- Sale quanto basta
Preparazione:
- In una pentola a parte preparare il brodo oppure scaldarlo se già preparato e disponibile
- Sminuzzare finemente lo scalogno e preparare un soffritto nella pentola a pressione con il burro
- Lasciare sciogliere e rosolare bene il tutto per 5 minuti
- Aggiungere il riso e mescolare in modo che si tosti leggermente
- Aggiungere il vino e continuare a mescolare fino a quando il vino non sarà completamente evaporato
- Chiudere la pentola, a fuoco alto, mandarla in pressione, poi abbassare la fiamma e procedere con la cottura per 4 minuti dal fischio
- Aprire la pentola, aggiungere il sale e il pepe e mescolare bene
- Aggiungere un’altra noce di burro e la bustina di zafferano
- Lasciare riposare a fuoco spento e pentola chiusa per qualche altro minuto
- Servire il risotto su di un piatto da portata con una bella spolverata di parmigiano.
Risotto alla zucca in pentola a pressione
Ingredienti per 4 persone circa:
- 300 grammi di riso
- 250 grammi di polpa di zucca
- 1 cipolla
- 20 grammi di burro
- 30 grammi di parmigiano grattugiato
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Sale e brodo vegetale quanto basta
Preparazione:
- Tritare finemente la cipolla e preparare un soffritto sciogliendo il burro nella pentola a pressione
- Lasciare rosolare per qualche minuto e aggiungi la zucca tagliata a cubetti e il riso
- Mescolare tutto per un minuto circa e aggiungere il vino
- Una volta che il vino sarà evaporato, aggiungere il brodo e mescolare. Il brodo in questo caso deve riempire la pentola per circa un paio di centimetri e non di più
- Chiudere la pentola, a fuoco alto, mandarla in pressione, poi abbassare la fiamma e procedere con la cottura per 6 minuti dal fischio
- Lasciare riposare il risotto per qualche minuto all’interno della pentola a fuoco spento e senza coperchio
- Nel caso in cui il risotto si fosse troppo addensato, aggiungere un cucchiaio di brodo e servire bello caldo con del parmigiano grattugiato